Identità

La nostra storiaDa qui nacque tutto

In una terra santa e dannata. Bagnata dal sole, dal mare, dal vento. Sambuca di Sicilia.

Gli anni 20 sono gli anni della svolta, gli anni ruggenti, gli anni d’oro.

La nostra storia parte proprio da lì.

Bisnonno Vito  compra il suo primo vigneto. In principio era uno. Poi diventarono 10, 20 forse 100. Nonno Carlo, figlio di Bisnonno Vito, semina piano e raccoglie paziente. Da uomo saldo e tutto d’un pezzo accrescerà la sua passione per la terra, e con essa cresceranno anche i suoi terreni.

01Il nostro presente

“Vito Giovinco, enologo rinomato, con il nipote Antonino e il team, portano avanti la tradizione di famiglia, puntando, all’innovazione, alla scoperta e al design.  Le bottiglie sono il manifesto di queste idee.”

02Mission

Desideriamo che a Giovinco si affianchi la qualità, la vivacità,  la giovinezza e la novità, pur memore della tradizione

03Vision

Puntiamo così ad essere il vino connesso al design, alla cura del dettaglio e ad un lifestyle giovane ed elegante.

GiovincoLa nostra storia

Dagli anni 20 ad oggi

1920
La prima particellaBisnonno Vito Giovinco, acquisisce dalla famiglia una piccola parcella. Si trova in contrada Sgarretta a Sambuca di Sicilia, dove si coltivavano cereali, cotone e qualche albero di ulivo. Proprio in quegli anni viene fondata l’Azienda Agricola Giovinco.
1948
La svoltaCarlo e il fratello Ciccio Giovinco, figli di Vito, entrano in azienda giovanissimi. Il loro ingresso rappresenterà una svolta importante. Negli anni successivi, grazie al loro lavoro e alla loro mentalità, l’azienda crescerà in produzione e dimensione, con l’acquisto di numerosi terreni (sia vigneti che uliveti) e mezzi per la lavorazione di quest’ultimi.
1970-1985
Cantina Cellaro ed EspansioneCarlo Giovinco ed altri imprenditori agricoli di Sambuca si uniscono e nel 1970 fondano la Cantina Cellaro, per permettere il conferimento delle uve in un'unica struttura. Sarà un momento cruciale per l’intera economia del borgo. Essa, infatti, si fonda, maggiormente, sul settore primario. Carlo resterà consigliere della cantina per diversi anni. La Cantina Cellaro, ancora oggi, continua la sua attività con i principi e gli ideali dei fondatori. Intanto l’azienda Giovinco, in quegli anni, continua ad espandersi e nel 1985 vengono acquistati dei terreni nella contrada Pandolfina, a Sambuca di Sicilia, che diventeranno uliveti e vigneti.
2006-2011
BiologicoL’azienda nel 2006 si converte interamente al biologico. Una scelta all’avanguardia e coraggiosa per il periodo. Nel 2011, inoltre, sbarchiamo sull’Etna con l’acquisto di una piccola parcella a Randazzo (CT), nella contrada San Lorenzo.
2017
Il marchio GiovincoVito Giovinco (figlio di Carlo che mancherà nel gennaio 2021) prende in mano l’azienda e insieme al nipote Antonino si avvia verso nuovi business. In quest’anno, viene disegnato il marchio “Giovinco” con la sua iconica “G” . Viene imbottigliato, per la prima volta, l’olio extravergine di oliva biologico, estratto a freddo. Blend delle 3 varietà presenti nei nostri uliveti: 70% Nocellara del Belice e 30% Cerasuola e Biancolilla.
2021
Sambuca di Sicilia (AG) e Etna (CT).Il 2021 è il primo anno di produzione dei nostri vini, nel quale nascono l’Etna Bianco, l’Etna Rosato e l’Etna Rosso della contrada di San Lorenzo, a Randazzo (CT). Nel 2022 introduciamo, invece, i prodotti di Sambuca di Sicilia: un Nero d'Avola e un Grillo Biologici della contrada Sgarretta e uno spumante Metodo Classico. Il resto lo stiamo ancora scrivendo...
2023
La nostra CantinaAcquisto della Cantina

Le Tenute

Dalle colline del Belice, al fuoco dell’Etna.

Giovinco teamIl Team

Enologo junior

Anna Giovinco

Marketing e vendite

Antonino Oddo

Enologo ed Agronomo

Vito Giovinco