Questa è la nostra idea

Non esiste il nuovo,  senza il vecchio
non esiste presente che, però, non contempli passato.
Giovinco è un vino giovane ed anziano,

nuovo e vecchio,

creativo ed analitico.
Compagno di convivialità.

Amico della solitudine.

Vizio e virtù.
Un vino che integra la dicotomia e si apre a nuove possibilità.
Sapori, odori, colori e valori.
Giovinco racconta una storia semplice.
E ci riesce perché parla ad orecchie sensibili.
Non è solo un vino, è molto più di un vino.

Inizia il viaggio insieme a noi

La famiglia GiovincoLe nostre origini

Gli anni 20 sono gli anni della svolta, gli anni ruggenti, gli anni d’oro.
La nostra storia parte proprio da lì.
Bisnonno Vito compra il suo primo vigneto.

Da questo evento comincia il racconto della nostra realtà e dei nostri prodotti. Essi rappresentano le nostre radici e sanno di Sicilia. Una terra piena di cultura, tradizioni e poesia che, oggi, ci permette di regalarvi la storia della nostra famiglia attraverso un buon calice di vino.

GiovincoLe tenute

Frutti buoni, annate produttive, tralci preziosi e suoli diversi. Dalle colline del Belice, al fuoco dell’Etna.

ViniProprietà organolettiche

Giovinco Metodo Classico - Extra Brut

Giallo paglierino luminoso, con un perlage fine e persistente. Al naso si avvertono
subito note di gesso, minerali, iodate ed erbacee. Sullo sfondo crosta di pane, note floreali e frutta tropicale. L’ingresso in bocca è pieno, avvolgente e minerale. Il finale lungo e fresco rivela importanza e longevità.

Giovinco Metodo Classico - Extra Brut Rosé

Colore rosa tenue, con riflessi brillanti e un perlage fine e persistente. Al naso si
avvertono subito note floreali e leggermente fruttate. Sullo sfondo una lieve nota di pasticceria. In bocca è fresco e armonico, con una piacevole acidità. Il finale è lungo e mantiene le sensazioni avvertite all’olfatto.

Sicilia DOC Sgarretta Grillo

Il colore è giallo paglierino. Al naso presenta un bouquet raffinato: fiori di campo,
zagara e frutta fresca, poi note erbacee, agrumate e pera. Al palato il vino è fresco,
minerale, ben strutturato ed ha un finale piacevole e leggermente sapido.

Sambuca di Sicilia DOC Sgarretta Nero D’Avola

Il colore è rosso rubino luminoso, con sfumature porpora. Al naso sprigiona eleganti nuances di viola, rosa appassita, ciliegia e piccoli frutti rossi. A queste si intrecciano note speziate di pepe nero e cappero salato. Il sorso è pieno, avvolgente e bilanciato. Il tannino è fitto e di lunga persistenza.

Etna Bianco DOC

Vino giallo paglierino con riflessi verdolini, dal profumo intenso e aromatico di fiori bianchi, pesca e erbe. All’assaggio è elegante e minerale e mostra il giusto equilibrio tra freschezza e densità. Il finale è sapido, vivace e persistente.

Etna Rosato DOC Tre Versanti

Il colore è rosa carico, al naso esprime sentori di rosa, pompelmo e fragoline di
bosco. In bocca è fresco e rotondo e chiude lungo, con la mineralità e la sapidità
tipica dei vini etnei.

Etna Rosso DOC San Lorenzo

Veste rosso rubino, al naso mette subito in evidenza note di melograno, frutta
matura, spezie dolci e grafite. In bocca rivela tannini importanti, freschezza, longevità e persistenza.

ScopriI nostri vini

Desideriamo che a Giovinco si affianca la qualità, la vivacità,  la giovinezza e la novità, pur memore della tradizione.

Giovinco Metodo ClassicoNerello Mascalese IGT Extra Brut

  • Zona di produzioneSambuca di Sicilia (AG), contrada Sgarretta - 350m s.l.m.
  • Uve100% Nerello Mascalese
  • Abbinamenti gastronomiciPerfetto a tutto pasto o da solo. Si abbina bene con ostriche, caviale, fritture e uova. Da provare anche con formaggi e carni bianche. Servire a 8 °C.

Giovinco Metodo ClassicoNerello Mascalese IGT Extra Brut Rosé

  • Zona di produzioneSambuca di Sicilia (AG), contrada Sgarretta - 350m s.l.m.
  • Uve100% Nerello Mascalese
  • Abbinamenti gastronomiciAdatto come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce crudo, salumi, formaggi freschi e primi o secondi di media intensità. Servire a 8 °C.

Sicilia DOCSgarretta Grillo

  • Zona di produzioneSambuca di Sicilia (AG)
  • Uve100% Grillo
  • Abbinamenti gastronomici Si abbina bene con crudi di pesce, crostacei, zuppette e risotti leggeri. Ottimo anche con formaggi freschi. Servire a 10 °C.

Sambuca di Sicilia DOCSgarretta Nero d’Avola

  • Zona di produzioneSambuca di Sicilia (AG), contrada Sgarretta - 350 m s.l.m.
  • Uve100% Nerello d'Avola
  • Abbinamenti gastronomiciOttimo l'abbinamento con carni grigliate, arrosti e formaggi stagionati. Si sposa molto bene anche con piatti di pesce strutturati. Servire a 18 °C.

Etna DOCEtna Bianco

  • Zona di produzioneRandazzo e Biancavilla (CT), 550-750m s.l.m.
  • Uve60% Carricante - 40% Catarratto
  • Abbinamenti gastronomiciOttimo come aperitivo. Si abbina bene col pesce, sia crudo che cotto ed è eccellente anche con carni bianche e frutta fresca. Servire a 8 - 10 °C.

Etna DOCEtna Rosato Tre Versanti

  • Zona di produzioneRandazzo (CT), 750m s.l.m. - contrada San Lorenzo
  • Uve100% Nerello Mascalese
  • Abbinamenti gastronomiciSi abbina bene col pesce più grasso, con le verdure e con piatti di media complessità. Perfetto anche come aperitivo, con la pizza o col sushi. Servire a 10-12 °C.

Etna DOCEtna Rosso San Lorenzo

  • Zona di produzioneRandazzo (CT), 750m s.l.m. - contrada San Lorenzo
  • Uve95% Nerello Mascalese - 5% Nerello Cappuccio
  • Abbinamenti gastronomiciOttimo l'abbinamento con carni rosse, carni in umido e arrosti. Si sposa molto bene anche con primi piatti strutturati e formaggi stagionati. Servire a 18 °C.
Amore e rispetto per la natura
ci guidano da generazioni per garantire il meglio nei nostri prodotti Antonino

Degustazioni & AcquistoContattaci

Situata tra la Valle del Belice e L’Etna, immersa tra paesaggi pittoreschi, l’azienda Giovinco è il connubio perfetto tra storia e gusto per vivere un’esperienza unica all’insegna del buon vino e del buon vivere.